
Google plus ( o G+ ), ha compiuto da poco il suo primo compleanno, e sembra che i dati stiano diventando davvero positivi (soprattutto negli Stati Uniti, qui da noi in Italia tarda un pò a prendere piede ) siamo ancora lontani dai numeri di Facebook, sia in termini di utenti totali che di minuti di utilizzo. Ma qualcosa si muove.
Sembrano lontani i primi grafici impietosi di Google Plus, però anche le funzionalità sono migliorate.
Funzionalità migliorate
I miglioramenti sono stati molti, a partire dall’interfaccia grafica e a Mountain View hanno deciso di puntare sul social network, e hanno deciso di farlo, facendo integrare il social con alcuni suoi prodotti.
Nell’ultimo periodo i prodotti di Google sono sempre più integrati con Google+, (prendiamo per esempio G local ) il mobile è sta diventando un canale di accesso preferito e il miglioramento delle App mobile, stanno dando i loro frutti.
Sembra anche che alcune funzionalità sono in prova gratuita per i primi tempi e poi verranno messe a pagamento.
Numeri di Google plus in Italia
Proviamo a contare un pò gli utenti di Google plus in Italia, gli utenti in Italia (dati di un paio di mesi fa ) sono 250 milioni. Di questi 250 milioni solamente 150 Milioni sono attivi mensilmente, e gli utenti attivi quotidianamente sono il 50 %. Un dato interessante è che la media di tempo speso nel profilo è di 12 minuti, non molto, però i minuti quotidiani sono saliti di molto da quell’impietosa analisi di qualche tempo fa che diceva 3 minuti al mese.
Utenti Mobile
Uno dei punti di forza a parer mio è la versione mobile, la App per Ipad, mi sembra addirittura più comoda da leggere rispetto alla versione del computer, e anche sugli smartphone, il social network si legge comodamente.
Il mercato del mobile cresce di mese in mese, per cui per ottenere successo in termini di utenti bisogna guardare avanti e puntare sul futuro.
Hangouts
Molti utenti di Google plus sono entusiasti degli Hangout, o meglio i videoritrovi. Chi ha provato il servizio con 7-9 persone è rimasto davvero soddisfatto.
Il video era fluido e la voce non aveva quel ritardo fastidioso. Una delle cose più apprezzate è il fatto che : se ci sono più persone che partecipano all’ Hangouts la schermata principale è occupata da chi parla.
Altra funzionalità utilissima è la possibilità di creare videoritrovi in Gmail, e aggiungere le riunioni a Google Calendar, in modo da condividerle con più persone. Oltre alla condivisione con il Calendar è anche possibile condividere i file contenuti Gdocs durante la riunione.
Vanity Url
Tra poco saranno attivate le vanity url per i profili di Google +. Le vanity url sono quelle che ci permetteranno di avere profili molto più semplici da ricercare per esempio: plus.google.com/+Profilo, saranno molto diverse dalle Url a cui siamo abituati che appaiono come plus.google.com/u/0/1132771194, ovvero molto difficili da ricordare, se non impossibili.
La cosa interessante oltre alle novità di G+ è che, mentre aumentano i numeri di minuti passati su G+ diminuiscono i numeri su Facebook, sembra esserci un passaggio di utenti.
In questo momento i numeri di Facebook sembrano irraggiungibili, però c’è anche da dire che pure Myspace sembrava immortale e intoccabile. Naturalmente le funzionalità di Google plus non saranno finite qui, faranno di tutto per continuare a guadagnare utenti a e magari perché no, a sottrarli a Facebook. Staremo a vedere.
Pingback: Google plus di Sitogiusto | Sitogiusto
Pingback: Google plus | TravelSquare
Pingback: Sitogiusto | Social network Google plus | Sitogiusto