Blog sul Webmarketing e Seo


22
Ott

Freelance: punta sulla professionalità

In un periodo difficile come questo, i clienti alcune volte scarseggiano, i clienti buoni sono in via d’estinzione, e in giro i colleghi che sono un pò scarseggianti di lavoro, abbassano i prezzi a livelli assurdi (verso il basso si intende).

Vi siete mai chiesti come mai, alcuni freelance sono pieni di lavoro e altri (seppur bravi ) stentano ad arrivare a fine mese ? Semplice, i primi sono più professionali.


Professionalità

Ho cercato un pò in rete il significato della parola professionalità e la più azzeccata mi sembra : ” L’insieme delle qualità che distinguono il professionista dal dilettante, quali la competenza, la costanza dell’impegno, la scrupolosità.”

Per cui essere professionali ci può distinguere dall’amico del cugino, e farci sembrare migliori agli occhi dei possibili clienti.

I diversi tipi di freelance:

Voi non pensate mai alla suddivisione del lavoro tra tutta la categoria dei freelance ? per capirci avete mai notato che ci sono freelance pieni di lavoro, ma dico pieni e altri che invece non hanno un cliente da mesi ?

E avete notato che solitamente i freelance pieni di lavoro hanno prezzi più alti, rispetto ai freelance con meno lavoro. Se ci pensate è come se un negozio con i prezzi più cari di un altro sia sempre più pieno di quello con i prezzi scontati

Se avete la possibilità di parlare con 8/9 colleghi vi accorgerete che la distribuzione del lavoro è più o meno questa. Penso che ricalchi più o meno la regola dell’ 80/20 ovvero il 20% dei freelance hanno l’80% dei lavori.

Pensate che sia un caso ? Niente di più sbagliato.

I freelance con molto lavoro sono molto più (o forse sembrano più ) professionali.

Cerchiamo di vedere alcuni punti fondamentali che ci possano rendere più professionali agli occhi dei clienti.

preventivo sito web

Preventivo :

Non credo esista, un preventivo universale che accettano tutti, ma credo che i nostri preventivi debbano migliorare di volta in volta, provate a guardare dove il cliente guarda subito, se salta a piè pari alcune parti, se va alla pagina finale per vedere subito il prezzo o altri particolari. L’unica cosa che possiamo fare è migliorarlo e più lo presentiamo ai clienti e più e alta la probabilità di avere spunti  per migliorarlo.

Insomma fate L’A/B test sul vostro preventivo. 

Attenzione ai particolari, tutto quello che inserite (o non inserite ) nel preventivo può essere usato contro di voi.

Soprattutto i Webdesigner, dove i clienti partono con due paginette e si finisce con un sito di e-commerce, dovrebbero essere molto precisi nella stesura del loro preventivo.

Prezzo:

Vale lo stesso discorso fatto per i preventivi, ogni cliente merita un prezzo personalizzato, soprattutto se parliamo di un sito o di un servizio web creato su misura.

Mi è capitato poco tempo fa un sito per un’ agenzia immobiliare, ne avevo già realizzato uno simile prima. Non avrei usato lo stesso sito ci mancherebbe, ma avrei potuto assolutamente prendere spunto dal sito precedentemente creato, in fondo sempre di inserimento immobili si trattava.

Niente di più sbagliato, questo nuovo cliente aveva un metodo di lavoro assolutamente diverso dal precedente, e non solo ho lavorato il triplo rispetto al primo cliente, ma in proporzione ho preso un quinto del prezzo. Ed ero partito pensando che avrei lavorato la metà.

prezzo sito web

Avevo sbagliato io, bisogna ascoltare le richieste di ogni cliente come se fosse il primo, anche se abbiamo già lavorato per la sua categoria merceologica.

Nel caso voleste realizzare prodotti o servizi a prezzo fisso, mettete dei paletti ben chiari e definiti, come per esempio fanno gli Hosting, questo è il prezzo , questa è la banda, questo è lo spazio, questo è il numero di e-mail attivabili.

 

Domani vedremo altre qualità importanti  a cui prestare attenzione per migliorare la nostra professionalità  con i nostri clienti e di conseguenza ad aumentare la nostra mole di lavoro.

Pin It
 
Guida Seo

iStockphoto
Google plus
Proudly powered by WordPress.