Blog sul Webmarketing e Seo


21
Set

Startup: Facciamoaffari

Oggi abbiamo il piacere di parlare con Vincenzo Petrucci, co-fondatore di facciamoaffari.it.

Vincenzo ha costruito il suo background tecnico principalmente realizzando CRM e sistemi di gestione per aziende nel campo della telefonia e dei servizi integrati. Vincenzo ci presenta una nuova idea  su cui sta lavorando: facciamoaffari.it, vediamo insieme a lui di cosa si tratta


Ciao Vincenzo, cos’è facciamoaffari.it ? Di cosa si occupa?

Facciamoaffari.it nasce come un innovativo strumento di aggregazione della domanda di beni e servizi di qualunque genere e, nel contempo, costituisce un canale di vendita supplementare e integrativo per produttori o per distributori che intendono sottrarsi alle consuete logiche dei professionisti della distribuzione/commercializzazione. La mission dunque è chiaramente identificabile: riuscire a garantire vantaggi per tutti i protagonisti della compravendita: compratori e venditori.

facciamo affari

A chi si rivolge il tuo servizio?

 Facciamoaffari.it si rivolge a due differenti tipologie di utenze; i produttori/venditori e i compratori. I benefici per entrambe le categorie sono molti. In sintesi possiamo dire che per i primi facciamoaffari.it è un valido strumento per semplificare la vendita, a gruppi di utenze diversificate, di un numero considerevole di prodotti. Per i secondi, invece, costituisce un punto di riferimento e di aggregazione in grado di assicurare considerevoli vantaggi sul prezzo di un bene, grazie alla forza contrattuale che solo un elevato numero di compratori può garantire.

Ci parli del tuo Team?

Facciamoaffari.it deriva dalla visione che io ed il co-fondatore Antonio De Cicco abbiamo del mercato e dalla nostra voglia di realizzare uno strumento utile ed innovativo. Attualmente il gruppo che lavora su facciamoaffari.it è composto da quattro elementi. Il background, per quanto riguarda noi due co-fondatori, è quasi prettamente tecnico, con una maggior vocazione alla gestione aziendale da parte di Antonio De Cicco.
Gli altri due membri del team hanno competenze e ruoli diversi: uno nello sviluppo e l’altro nella comunicazione d’impresa.

Cos’hai di diverso/in piu rispetto ai concorrenti ?

L’idea di acquistare in gruppo e/o di vendere in stock non è certamente innovativa, e, come giustamente osservato, esistono sul web player decisamente più blasonati, ma l’innovazione che intendiamo apportare con Facciamoaffari.it ci rende particolarmente compiaciuti. Far collimare le esigenze di acquirenti diversi (per cultura, reddito, residenza, stile di vita, opinioni ecc) non è semplice, ma è necessario affinché si possa procedere ad acquistare in gruppo e trarre vantaggio dall’accresciuto potere contrattuale che in tal modo si acquisisce. Questo abbiamo di diverso rispetto ai principali competitors: un sistema “democratico” che unisce le caratteristiche dell’acquisto tradizionale con i vantaggi degli acquisti di gruppo.

screenshot facciamoaffari

Quali sono le feature che devi ancora sviluppare?

Il sistema è a buon punto ed è quasi pronto per essere pubblicato. Le funzionalità che caratterizzano la piattaforma sono state la nostra priorità fin dai primi stadi. Naturalmente è lungi dal potersi definire completo, ci piacerebbe sviluppare ulteriormente quel lato social del progetto che attualmente crediamo sia ancora carente.

State usando strumenti di marketing per farvi conoscere?

Abbiamo lavorato per un lungo periodo con Google adwords. Inizialmente per validare la nostra idea e tastare la recettività del pubblico, successivamente per costruire una base di potenziale utenza per il lancio del prodotto; ciò nonostante reputiamo di non aver ancora iniziato una vera fase di promozione del prodotto, è un’attività che verrà successivamente.

Se ricevessi un finanziamento, li useresti per implementare servizi, in spese marketing/pubblicità o per altro?

Sicuramente dal business plan che abbiamo elaborato è emerso che una corposa quota dell’investimento totale verrà assorbita dalle attività di marketing poichè dobbiamo provvedere alla promozione del marchio e del prodotto. L’idea, però, non è quella dell’attività promozionale a rientro immediato (es AdWords), ma piuttosto quella di favorire la diffusione del marchio per affermarci come operatori affidabili e competitivi. L’attività di promozione del singolo affare sarà invece in larga parte auto-finanziata e comunque sarà l’attività principale da svolgere dal momento in cui la piattaforma sarà completata.

Pin It
 
Guida Seo

iStockphoto
Google plus
Proudly powered by WordPress.