
Ho letto molti post in merito a questa brutta piaga del nostro lavoro, al solito i clienti fanno fatica a pagare.
ho scritto anche un post a riguardo qualche tempo fa in cui scrivevo che bisogna farsi firmare il contratto, farsi dare l’acconto e altro.
Leggetelo pure è ancora tutto valido
Il problema vero
Sappiamo benissimo tutti noi freelance che possiamo limitare i danni ma non siamo proprio esenti da eventuali fregature.
Ed ecco il problema e se ti sei ritrovato solo con l’acconto e con un sito da diciamo 2000 € e con il 30 % e basta ?
Attenzione non parlo di chi ha difficoltà vere e vi offre una dilazione, o chi davvero ha un problema reale parlo di quei clienti che sanno benissimo che tanto non conviene una causa e che come minimo perdiamo tempo e soldi.
E poi naturalmente non parlo di un mese di ritardo, ma parlo di ritardi di 8 mesi in cui il cliente ti dice “La settimana prossima sistemiamo” e che però non specifica la settimana prossima quale sia e soprattutto in che anno sia.
In ogni quartiere, in ogni città c’è qualcuno che è nullatenente e poi va in giro con un macchinone che costa quanto il nostro appartamento.
Parlo dei furbi, di quelli che sanno benissimo che purtroppo hanno il coltello dalla parte del manico (purtroppo) sanno che non è per niente a nostro vantaggio denunciarli (anche se secondo me dovremmo farlo sempre)
Parlo dei furbi, di cui il nostro paese è pieno.
Sono stanco di queste cose, e chi vende siti e ha più di due o tre clienti sa benissimo del problema di cui parlo.
E’ un problema grosso perchè a causa di questo sistema, loro continuano a fare “Affari ” e piccole aziende o liberi professionisti alla fine rischiano di chiudere.
Adesso sono un pò stufo e vi spiego cosa sto tentando ultimamente:
1- scrivetelo sul contratto, e fatelo dopo un paio di mesi; mettete la scritta: “il sito è offline per problemi amministrativi”
2- è il metodo più drastico ma forse è l’unica arma disponibile arrivati ad un certo punto:
Andate dal suo concorrente più vicino, e dategli quel sito o il servizio che vendete (naturalmente riadattato) ad un prezzo stracciato.
l’ho fatto e vi giuro che funziona, e quando vi telefonerà (il furbo) raddoppiategli il costo e chiedete tutto e subito o niente.
Forse bisogna anche imparare a diventare un pò più furbi.
Si.. E’ davvero una piaga.. L’ho fatto.. Ho messo il sito “offline per problemi amministrativi”, il risultato è stato che il cliente si è fatto registrare un dominio simile e ha rifatto il sito alla bellemeglio.. Questo accade con clienti che non lavorano molto con il sito ma ce l’hanno solo per averlo.. Se gli blocchi anche la mail è un altro discorso..
Pingback: Cosa Fare Quando il Cliente non Paga? | Web Des...
Il miglior cliente è sempre quello PERSO 🙂
Pingback: Freelence: e quando proprio non vuole pagare ? | Studio grafico, Realizzazione e posizionamento siti web, Servizi stampa, Comunicazione & Design - Areostudio
Cliente moroso (piu` di un anno di arretrati) per hosting email e sito…
Risultato? nessuna email in arrivo e un messaggio automatico che, ad ogni email ricevuta, diceva “mi dispiace ma questa email e` stata bloccata e cancellata in quanto l’utente destinatario e` in clamoroso ritardo con i pagamenti”.
tempo QUATTRO GIORNI e 16 mesi di storico fatture sono state pagate IMMEDIATAMENTE!
Marco .. grandissimo, questa non l’avevo pensata .. ora la annoto per benino
ho messo nel sito:
Il sito web, è temporaneamente sospeso in attesa del saldo per debito insoluto.
Riprovare prossimamente.
il cliente ha avuto anche il coraggio di arrabbiarsi e scrivermi: “Io li accordi li mantengo sempre..tranquillo. ..ci mancherebbe. .mandami le credenziali. ..
Grazie”
praticamente oltre a non pagare voleva le credenziali per gestire il sito web.
Nessun pagamento da 6 mesi, probabilmente riaprirà il sito con un altro webmaster, che avvertirò tempestivamente.
D’ora in poi per i lavori o tutto in anticipo o nulla.
Mea culpa nel fidarsi della gente.