
In questi ultimi giorni, si parla un sacco della quotazione del più famoso e frequentato social network : Facebook . Il buon Mark Zuckerberg comunque vada la quotazione, farà un bel pò di soldi. Il valore presunto dell’offerta pubblica iniziale (IPO) continua ad oscillare 74 miliardi di dollari, 106 miliardi di $ e così via, a salire o scendere ogni mezz’ora
Facebook ad oggi è il social network più importante e con più utenti di tutti si parla di più di 800 milioni di utenti, anche se poi c’è da vedere quanti siano in realtà i profili doppi, tripli, finti; vi rimando ad una infografica molto ben fatta che ci mostra alcuni numeri di Facebook
Gli utenti attivi giornalieri sono circa 480 milioni , ogni giorno vengono caricate 250 milioni di foto, e vengono fatti 2,7 miliardi di like e commenti. E le connessioni dai dispositivi mobili stanno diventando davvero tante.
Sono numeri davvero importanti, ma come fa a guadagnare veramente Facebook, o meglio come si giustificano le cifre dell’IPO ?
Alcuni sostengono che questi costi non si giustificano, e che sarà probabilmente una bolla stratosferica, altri invece sostengono che il valore c’è, anche se non è facile quantificarlo.
Come guadagna Facebook ? Facebook ha avuto ricavi per 3,7 miliardi di dollari l’anno scorso (2011). L’85% di quei 3,7 miliardi di dollari è dato dalla pubblicità, e il restante 12-15 % è dato dall’accordo con Zynga (la società che crea i giochi come Farmville, Cityville etc etc, che anche quella ha un fatturato mostruoso) i due colossi condividono i ricavi dei giochi.
Una mia personale opinione, è che la pubblicità, su Facebook non sia ancora ai massimi livelli, e che possa rendere davvero di più, forse dovranno trovare altre soluzioni per inserire i loro banner che adesso non vengono cliccati come dovrebbero. C’è da dire che la segmentazione dei dati su Facebook è qualcosa di incredibile, si possono trovare profili adatti all’utenza del nostro business, con una precisione fantastica.
Per concludere vi allego il documento ufficiale presentato da Fb per la quotazione in borsa, molto interessante per capire cosa ufficialmente presentano le società americane per quotarsi in borsa.
Secondo voi Facebook vale tutti quei soldi ?
Pingback: Facebook in borsa | Seo-magazine.it